Salta al contenuto principale

Related Articles

  • 01 Ago 20
    Vi sorprenderebbe sapere che il colon umano contiene circa 3,3 libbre di batteri?[1] Questo microbiota è praticamente un organo a sé, che agisce come un intero ecosistema, con il proprio sistema immunitario e nervoso e la capacità di influenzare ciò che il corpo assorbe dall'interno del lume intestinale.
  • 06 Lug 20

    Con la gravidanza si generano importanti cambiamenti nella circolazione. Non c'è da stupirsi: con un aumento del peso corporeo, dovuto al feto e al fluido circostante, viene aggiunta una pressione supplementare sugli organi e su altre strutture, come le vene con pareti più deboli. Anche il volume sanguigno del corpo aumenta e questi cambiamenti possono causare gonfiore, vene varicose ed emorroidi.

  • 09 Ott 19
    FertilityPuò essere difficile per molte donne trovare e utilizzare opzioni non ormonali quando si tratta di fertilità. Queste opzioni riguardano sia le donne che vogliono rimanere incinta, ma anche quelle che cercano di evitare la gravidanza. Con molte donne e coppie che hanno idee sbagliate riguardo al periodo fertile del ciclo di una donna, è più vantaggioso educare le donne sui loro segni fertili per avere delle maggiori possibilità di assicurare o evitare il concepimento.[1]
  • 04 Set 19
    Stai pensando di concepire? Potresti aver sentito parlare dei "100 giorni”, ossia il tempo necessario per la maturazione di un ovulo. Per gli uomini, ci vogliono circa 80 giorni perché lo sperma maturi. Durante questo periodo di sviluppo e maturazione, i follicoli di una donna e lo sperma di un uomo sono estremamente vulnerabili ai danni del DNA derivanti dall'esposizione a tossine, infiammazione sistemica o cronica e carenze nutrizionali. Ciò significa che per molti che sono pronti a concepire, o che stanno pensando di avere un figlio in un futuro non così remoto, la salute dei loro ovuli e spermatozoi può essere notevolmente influenzata prima ancora che vengono rilasciati, sia durante l'ovulazione o l'eiaculazione. Questa è la finestra di cui dobbiamo approfittare, per aumentare la salute dei nostri ovuli e spermatozoi per accrescere le probabilità che l'ovulo sia vitale e sano, e che avvenga la fertilizzazione.
  • 05 Mag 19
    La struttura del pavimento pelvico crea un sistema di supporto per gli organi pelvici. Questi muscoli, composti dal diaframma pelvico e dal complesso elevatore dell'ano, formano un'imbracatura intorno all'uretra, alla vagina distale e al retto. Senza questo supporto strutturale, le donne sono a rischio di sviluppare disturbi del pavimento pelvico, come prolasso degli organi pelvici, sindrome vescicale iperattiva, incontinenza urinaria da stress e incontinenza fecale. I danni o l'indebolimento di questi muscoli possono verificarsi a causa di parto, invecchiamento, balzi o salti ripetitivi e dal precedente "non utilizzo" o non rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico.
  • 30 Apr 19
    Spesso pensiamo alla sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) come a un disturbo ormonale, ma è anche (e forse persino prevalentemente) metabolico.
  • 30 Nov 18
    La fluttuazione degli ormoni sessuali durante il ciclo mestruale può portare a cambiamenti in diversi ambiti, quali energia, umore o sintomi fisici, più comunemente nella tarda fase luteale. Anche se i sintomi possono comparire all'inizio del periodo ovulatorio e proseguire fino alla comparsa del ciclo mestruale, come è comune nel disordine premestruale disforico (PMDD), si presenta un grave disturbo distinto, riconosciuto nel DSM 5 per i suoi intensi sintomi di natura cognitiva.[1]
  • 31 Ott 18
    Il tuo ciclo è in ritardo, ma davvero in ritardo. Non sei incinta e non sei in menopausa.
  • 30 Set 18
    Quando si parla della salute della cervice delle donne, il pap test, noto anche come striscio vaginale, è notevolmente importante nel ridurre l'incidenza del cancro alla cervice.[1]
  • 30 Giu 18
    La disponibilità dei contraccettivi per il controllo delle nascite è stata incredibilmente favorevole per l'autonomia delle donne, in merito alla salute riproduttiva. Come donne, ci è stata data questa straordinaria opportunità di controllare i nostri corpi, sia per prevenire una gravidanza accidentale, sia per ottenere sollievo dalla disfunzione ormonale.
  • 31 Mag 18
    Certo, la pulizia dentale è ottima per la nostra salute orale, ma sapevi che può anche migliorare il benessere di tutto il corpo?
  • 30 Apr 18
    Quando si viaggia verso le regioni tropicali e subtropicali, vi è sempre la possibilità di contrarre un'infezione batterica che si trasforma nella diarrea del viaggiatore. Si stima che circa il 30-50% dei viaggiatori sviluppa la diarrea del viaggiatore, nelle prime due settimane trascorse all'estero.[1][2][3]
  • 31 Mar 18
    Il test genetico prenatale è utilizzato per determinare se il feto ha o è a rischio di sviluppare un disturbo genetico.
  • 28 Feb 18
    I problemi del sonno sono molto comuni nei bambini. Quelli di età compresa tra i 2 e gli 8 anni manifestano spesso il russamento o delle difficoltà respiratorie, che possono essere un segno dell’apnea ostruttiva nel sonno (AOS).[1]
  • 31 Dic 17
    Il tè verde è prodotto dalle foglie della pianta di Camellia sinensis ed è stato utilizzato come erba medicinale per oltre 4.000 anni. [1]
  • 30 Nov 17
    La maggior parte delle donne è molto familiare con la sindrome premestruale (SPM), anche se, come ogni singola donna viva la SPM può variare completamente. Le rapide fluttuazioni degli ormoni sessuali possono portare a dei cambiamenti dell’energia, dell’umore o a dei sintomi fisici durante tutta la durata del ciclo, in modo particolare, durante l'ultima settimana della fase luteale. Per una donna con un ciclo mestruale normale e consistente, questo avverrebbe fra i giorni 21 e 28 del ciclo.
  • 31 Ott 17
    Il diabete mellito gestazionale (DGM) è una diagnosi che descrive l’intolleranza al glucosio, con l'insorgenza del diabete durante la gravidanza, in una donna precedentemente non-diabetica. [1] Con una prevalenza di 8-18%, nelle gravidanze canadesi,[2] lo screening è consigliato dopo circa 24 settimane di gestazione.[3]
  • 30 Set 17
    Zingiber officinale, noto comunemente come zenzero, è stato ampiamente riconosciuto per la sua azione come rimedio anti-nausea. Tuttavia, la medicina cinese tradizionale ha usato lo zenzero come agente anti-infiammatorio per i disturbi muscoloscheletrici da più di 2500 anni.[1][2] Lo zenzero è classificato come erba della famiglia Zingiberaceae, condiviso tra molte altre erbe antinfiammatorie come la Curcuma (Curcuma longa) e la Galangal (Alpinia galanga). [3]
  • 30 Giu 17
    Capire il ciclo mestruale comporta più di una semplice stima sul tuo prossimo ciclo. Conoscere il proprio corpo e monitorare i propri cicli mestruali può fornire la comprensione della tua salute ormonale e riproduttiva. Potresti avvertire dei sintomi che noi di solito etichettiamo come "normali", quando dovremmo invece chiamarli "comuni". Questi sintomi potrebbero essere segni di: uno squilibrio ormonale, una carenza di nutrienti, troppo bassa o troppo alta percentuale di grasso corporeo (1), o il risultato dello stress.
  • 31 Mag 17
    Ci sono molte controversie nelle cure sanitarie, per quanto riguarda la corretta quantità di proteine nella dieta, necessaria per una salute ottimale.
  • 06 Feb 17
    Le nostre vite sono riempite da tanto "trambusto": il pendolarismo giornaliero o la percorrenza di lunghe distanze, avendo cura di noi stessi e/o degli altri, mantenendo gli impegni, lavorare, studiare, allenarsi, allevare i ragazzi cercando di seguirli. Poi abbiamo il "Circuito elettrico": un vasto spazio internet elettronico con informazioni quasi illimitate, i social network e la messaggistica istantanea. Possiamo scorrere siti di social media e applicazioni scaricate alla ricerca di informazioni - spesso solo per distrarsi o per noia. Ma quando è stata l ‘ultima volta che ricordate di avere avuto percezione della realtà? Quando è stata l'ultima volta in cui si è stati in grado di rilassarsi da tutti i pensieri che vi passano per la testa, placando la mente e ascoltando la propria voce interiore, senza pensare al passato e al futuro e concedendosi di godere del momento presente?
  • 04 Gen 17
    Si tratta di una Candidosi?  - Le comuni Infezioni Vaginali e la loro PrevenzioneLe infezioni vaginali portano comunemente le donne a cercare l’aiuto di un medico o ad auto-medicarsi con preparati da banco. È difficile non farsi da sé delle prescrizioni con così tanti trattamenti disponibili per le candidosi. Siamo passati dal trattamento di sette giorni ai tempi di nostra madre o di nostra nonna, alle versioni più semplici e “pulite” del “trattamento da una pastiglia” da assumere sia oralmente che per via vaginale. Pensare di avere una candidosi a causa di un nuovo prurito vaginale, possibile odore e perdite potrebbe essere fuorviante.
  • 23 Dic 16
    Infiammazione Acuta nell’Attività Fisica e Recupero - Prospettive NaturopaticheUn’infiammazione acuta è la comune risposta a un danno ai tessuti, tipicamente associato a dolore, rossore e gonfiore : tutti fattori che interferiscono con il movimento fisico. Quindi ovviamente è qualcosa di cui vogliamo sbarazzarci, così da poter tornare a giocare e a sentirci più a nostro agio. Ma l’infiammazione ha uno scopo e un posto nel breve termine.
  • 02 Nov 16
    Molti di noi tendono a sottovalutare il potere dei nostri tratti gastrointestinali (GIT)Per quanto ci riguarda nel senso più basilare, il nostro stomaco digerisce il cibo che mangiamo e poi defechiamo. Sembra un sistema piuttosto efficace e conciso. Ma il mondo all’interno del GIT è effettivamente un intero ecosistema che lavora in continua attività. Le colonie batteriche all’interno del sistema interagiscono con il cibo che noi mandiamo giù, creano un habitat e prendono posto lungo il condotto intestinale, mandandoci segnali e comunicando con noi!
  • 05 Ott 16
    Endometriosi  - Approcci NaturopaticiL’endometriosi è un disturbo caratterizzato dalla presenza di tessuto endometriale in punti del corpo fuori dall’utero. Queste lesioni del tessuto rispondono a stimoli ormonali, come estrogeni, e possono essere la causa di estremo dolore pelvico per molte donne. Ci sono molti diversi stadi e gravità della patologia: più comunemente le donne riscontrano dismenorrea del ciclo (mestruazioni dolorose o crampi mestruali), dispareunia (dolore durante il rapporto), dischezia (defecazione dolorosa), e/o dolore pelvico cronico non collegato al ciclo.